TM Consulting s.r.l.

PAR GOL

Ripartire per affermarsi nuovamente

nel mondo del lavoro

Il programma di Politiche Attive GOL – il cui significato è Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – nasce con un obiettivo chiaro: sostenere l’occupazione per andare incontro ai lavoratori in cassa integrazione, ai disoccupati che percepiscono NASPI, ai giovani, alle donne, ai percettori di Reddito di Cittadinanza.

Sei pronto? 
Scopri i nostri corsi disponibili ed iscriviti oppure contatta un nostro esperto per guidarti nella scelta.

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILENZA (PNRR)
Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL”

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU

 

La presente sezione dedicata al PAR GOL espone le informazioni inerenti ai Settori Economico-Professionali di interesse dell’Agenzia formativa TM Consulting, in relazione filiere produttive cui afferiscono le Aziende con le quali TM Consulting ha stipulato specifici accordi di collaborazione per la realizzazione di attività di formazione nell’ambito del programma, le informazioni di dettaglio delle descritte Aziende, il Catalogo Dinamico dell’Offerta Formativa di TM Consulting, comprensivo di tutte le informazioni concernenti ciascun percorso formativo programmato, in corso di svolgimento e/o concluso nell’ambito del programma.

I corsi disponibili:

La figura dell’operatore segretariale è cruciale nel mondo lavorativo per diversi motivi. Innanzitutto, gestiscono le comunicazioni, fungendo spesso da primo punto di contatto con il pubblico esterno e assicurando che le informazioni vengano trasmesse in modo efficace.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza Media, 18 anni

Durata formazione teorica: 140 ore in DAD

Durata formazione pratica: 36 ore Stage / Laboratorio / Project work
 
 
 

Le professioni attuali sono sempre più social e digital. Il Social Media Manager è un delle figure professionali più ricercate, nonché una necessità visti i vantaggi che apporta alle aziende, alcuni dei quali: aumento della brand awareness, aumento e fidelizzazione clienti.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work
 
 
 

 

Nel tessuto operativo di qualsiasi azienda, l’operatore amministrativo contabile assume un ruolo vitale. La sua presenza è cruciale per garantire che i flussi finanziari siano accuratamente registrati e monitorati.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza Media, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in presenza

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work
 
 
 

Il Manutentore del Verde si occupa di tutte le attività legate all’organizzazione, l’allestimento e la cura delle aree verdi, pubbliche e private, come aiuole, parchi, alberature e giardini. Segue la preparazione del terreno ospitante e la realizzazione degli impianti, applica le necessarie tecniche fitosanitarie, gestisce la potatura e ogni tipo di manutenzione.

Tipologia formazione: Formazione lunga

Settore: SEP. 01 – Agricoltura, silvicoltura e pesca

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza Media, 18 anni

Durata formazione teorica: 60 ore in dad

Durata formazione pratica: 60 ore Stage / Laboratorio / Project work
 
 
 

Il grafico pubblicitario è un professionista creativo specializzato nella progettazione di materiali visivi destinati alla promozione di prodotti, servizi, eventi o idee.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 4

Titolo d’accesso: Licenza media, Qualif. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work
 
 
 
 

La crescente diversità demografica, l’adozione di tecnologie interattive e l’evoluzione delle abitudini di consumo dei media hanno alterato il modo in cui i consumatori ottengono le informazioni e il modo in cui percepiscono le comunicazioni di un brand e i suoi messaggi. Pertanto, la figura di un esperto commerciale e marketing è tra le più richieste nel contesto Campano.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 6

Titolo d’accesso: Licenza media, Qualif. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 84 ore in presenza

Durata formazione pratica: 36 ore Stage / Laboratorio / Project work

Il Coordinatore amministrativo svolge attività lavorativa, che richiede conoscenza della normativa vigente nonché delle procedure amministrativo contabili anche con l’utilizzazione di sistemi informatizzati.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 4

Titolo d’accesso: Licenza media, Qualif. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work
 

L’Operatore reparto spedizioni svolge attività relative a movimentazione e spedizione merci/prodotti in sistemi logistici di terra, portuali e aeroportuali, con competenze nella gestione degli spazi attrezzati di magazzino e nel trattamento dei flussi delle merci e della documentazione di accompagnamento.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 11 – Trasporti e logistica

EQF: 5

Titolo d’accesso: Licenza media, Qualif. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work
 

L’Addetto punto vendita deve affrontare sempre nuove sfide nel mercato di riferimento ed un passaggio fondamentale per conquistare la clientela è il marketing. Attrarre i clienti è un compito complesso che prevede molte attività.

 

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 12 – Servizi di Distribuzione Commerciale

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media e 18 anni

Durata formazione teorica: 175 ore in DAD

Durata formazione pratica: 75 ore Stage / Laboratorio / Project work
 

Gli Animatori Sociali facilitano l’inclusione, promuovono la partecipazione attiva e il benessere delle persone, specialmente quelle vulnerabili, come anziani, disabili e giovani a rischio.

Tipologia formazione: Formazione lunga

Settore: SEP. 19 – Servizi Socio Sanitari

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media, Qualif. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in presenza

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

I tutor didattici svolgono un ruolo cruciale nell’aiutare gli studenti a superare le loro sfide, sviluppare strategie di studio adeguate e migliorare le loro prestazioni scolastiche.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 19 – Servizi Socio Sanitari

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in presenza

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

Gli Operatori Disabili svolgono un ruolo cruciale nell’inclusione scolastica e sociale aiutando gli individui a sviluppare le proprie capacità e a raggiungere l’autonomia.

Tipologia formazione: Formazione lunga

Settore: SEP. 19 – Servizi Socio Sanitari

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media, 16 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in presenza

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

Gli Operatori Socio Assistenziali hanno un ruolo cruciale per garantire un’assistenza di qualità a persone anziane, malate o con disabilità, che necessitano di supporto quotidiano.

Tipologia formazione: Formazione lunga

Settore: SEP. 19 – Servizi Socio Sanitari

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in presenza

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

tutor didattici svolgono un ruolo cruciale nell’aiutare gli studenti a superare le loro sfide, sviluppare strategie di studio adeguate e migliorare le loro prestazioni scolastiche.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 19 – Servizi Socio Sanitari

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 84 ore in presenza

Durata formazione pratica: 36 ore Stage / Laboratorio / Project work

Con l’evoluzione delle pratiche cimiteriali, come la diffusione della cremazione e le nuove tecnologie per la gestione sostenibile dei cimiteri, è importante che gli addetti operazioni cimiteriali siano formati per adottare e implementare queste innovazioni in modo efficace e responsabile.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 20 – Servizi alla persona

EQF: 2

Titolo d’accesso: Licenza elementare, 18 anni

Durata formazione teorica: 75 ore in presenza

Durata formazione pratica: 45 ore Stage / Laboratorio / Project work

Il Tecnico esperto per la direzione delle strutture ricettive alberghiere deve garantire la qualità e l’efficienza nel settore dell’ospitalità. Questi professionisti devono possedere competenze avanzate in gestione, marketing, finanza e risorse umane per poter dirigere con successo hotel e altre strutture ricettive.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 23 – Servizi turistici

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in presenza

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

I receptionist sono il primo punto di contatto per i clienti e svolgono un ruolo cruciale nella creazione di un’immagine positiva dell’organizzazione. Una formazione adeguata permette loro di acquisire competenze in comunicazione, gestione delle relazioni con i clienti, utilizzo di software gestionali e risoluzione dei problemi.

Tipologia formazione: Corso breve

Settore: SEP. 23 – Servizi turistici

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media, 18 anni

Durata formazione teorica: 120 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

Gli operatori per l’infanzia svolgono un ruolo cruciale nell’inclusione scolastica e sociale, aiutando gli individui a sviluppare le proprie capacità e a raggiungere l’autonomia.

Tipologia formazione: Formazione lunga

Settore: SEP. 19 – Servizi Socio Sanitari

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media, Qualif. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in presenza

Durata formazione pratica: 60 ore Stage / Laboratorio / Project work

ll web designer è una figura essenziale nel mondo odierno, in cui l’online gioca un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite. Il suo ruolo consiste nella creazione di siti web funzionali, accessibili e in grado di rispondere alle esigenze degli utenti moderni..

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 14 – Servizi di informatica

EQF: 4

Titolo d’accesso: Licenza media, Qualif. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

Il Tecnico esperto in organizzazione di eventi progetta e coordina convegni, congressi, esposizioni, manifestazioni, festival, fiere e più in generale eventi di diversa natura (culturali, sportivi, sociali, ricreativi, ecc.).

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

Il Tecnico acquisti e approvvigionamenti svolge un ruolo strategico per tutte le aziende. Esse impattano sui risultati di business e sui profitti in diversi modi: sul cash flow, sulla liquidità di breve periodo fino alla qualità.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in presenza

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

La figura di Tecnico Back Office Commerciale delle vendite è molto richiesta in quanto consente alle aziende di concentrarsi sulle proprie competenze chiave e sui servizi da proporre ai propri clienti.

Tipologia formazione: Percorso breve
 

Settore: SEP. 12 – Servizi di Distribuzione Commerciale

EQF: 4

Titolo d’accesso: Licenza media, Qualif. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

La risorsa dell’ Addetto Controllo Qualità è altamente richiesta nei contesti aziendali in quanto rappresenta l’anello di collegamento fra i reparti di un’azienda perché monitora la produzione, intercetta eventuali difetti, si confronta con gli altri dipartimenti e quindi impedisce il diffondersi di un problema che potrebbe incidere sull’intera produzione, con danni economici potenzialmente ingenti.

Tipologia formazione: Percorso breve

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

Promuovere la formazione base sulle competenze digitali è essenziale in un mondo sempre più connesso e tecnologico. Queste competenze non solo migliorano l’efficienza e la produttività individuale, ma sono anche fondamentali per l’inclusione sociale ed economica. La capacità di utilizzare strumenti digitali permetterà agli utenti di accedere a informazioni, comunicare efficacemente e partecipare pienamente alla società contemporanea.

Tipologia formazione: Percorso breve

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 2

Titolo d’accesso:

Durata formazione teorica: 60 ore in DAD

I Responsabili HR ben formati sono in grado di attrarre, selezionare e trattenere i migliori talenti, garantendo che l’azienda disponga delle competenze necessarie per competere efficacemente nel mercato. Inoltre, un responsabile HR preparato sa come promuovere un ambiente di lavoro positivo, migliorando la motivazione e la produttività dei dipendenti, e gestendo i conflitti in modo costruttivo.

Tipologia formazione: Formazione lunga

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work
C’è  una crescente richiesta di cerimonie personalizzate e significative per l’ultimo saluto ai propri cari, un aspetto che ha reso fondamentale il ruolo del Cerimoniere nelle strutture per il commiato

Le famiglie cercano sempre più esperienze che riflettano i valori, le tradizioni e la personalità del defunto per questo le imprese funebri hanno l’esigenza di formare cerimonieri capaci di creare e condurre riti personalizzati, che siano empatici e rispettosi delle diverse culture e credenze.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 20 – Servizi alla persona

EQF: 4

Titolo d’accesso: Licenza media, Qual. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 70 ore in DAD

Durata formazione pratica: 30 ore in stage/laboratorio/project work IN PRESENZA

Previsto gettone orario di presenza

La figura del Direttore tecnico diventa fondamentale per assicurare la conformità alle leggi, coordinare i servizi funebri e gestire le risorse umane e logistiche. Oltre a ciò, il settore richiede sempre più competenze nella gestione delle relazioni con i clienti, poiché il servizio funebre, pur essendo un settore tradizionalmente legato a rituali e tradizioni, deve anche adattarsi alle nuove esigenze emotive e culturali delle famiglie.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 20 – Servizi alla persona

EQF: 4

Titolo d’accesso: Licenza media, Qual. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 59 ore presenza/25 ore DAD

Durata formazione pratica: 36 ore in stage/laboratorio/project work IN PRESENZA – presso Funeral’s Home. Via Don Luigi Sturzo n.5, Calvizzano

Previsto gettone orario di presenza

I Responsabili risorse umane giocano un ruolo strategico nella gestione del capitale umano, che è uno degli asset più importanti per il successo organizzativo.
Responsabili HR ben formati sono in grado di attrarre, selezionare e trattenere i migliori talenti e promuovere un ambiente di lavoro positivo, migliorando la produttività dei dipendenti, e gestendo i conflitti in modo costruttivo.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore in stage/laboratorio/project work IN DAD

Previsto gettone orario di presenza

L’Operatore al reparto a umido della conceria opera nelle prime fasi del processo di lavorazione conciario, in particolare nelle fasi a umido. Il rispetto delle procedure e dei programmi operativi aziendali funzionali alla trasformazione del pellame grezzo in pellame conciato e tinto in botte o wet-blue, rappresentano il suo ambito operativo.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 5

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media, Qual. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore in stage IN PRESENZA

Previsto gettone orario di presenza

La crescente aumento della domanda di servizi di cremazione, spinta da cambiamenti culturali, costi ridotti e una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, fa si che le imprese funebri cerchino Personale altamente specializzato nella conduzione degli impianti di cremazione, poiché la gestione di tali strutture richiede competenze tecniche avanzate e una profonda conoscenza delle normative ambientali e sanitarie.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 20 – Servizi alla persona

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media, Qual. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 50 ore presenza, 20 ore DAD

Durata formazione pratica: 30 ore in stage IN PRESENZA

Previsto gettone orario di presenza

La crescente attenzione verso il rispetto delle norme igienico-sanitarie,  soprattutto in seguito alle recenti emergenze sanitarie globali, ha reso indispensabile la formazione specifica per gli Operatori funebri.
Inoltre, la sensibilità delle famiglie riguardo alla qualità e alla dignità dei servizi funebri ha aumentato la domanda di personale in grado di gestire il delicato equilibrio tra professionalità, empatia e discrezione.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 20 – Servizi alla persona

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media, 18 anni

Durata formazione teorica: 35 ore presenza/15 ore DAD

Durata formazione pratica: 30 ore in stage/laboratorio/project work IN PRESENZA presso Funeral’s Home. Via Don Luigi Sturzo n.5, Calvizzano

Previsto gettone orario di presenza

L’Operatore alla rifinizione e selezione delle pelli interviene nelle fasi finali del processo di lavorazione conciario, caratterizzate dal maggior valore aggiunto. L’ambito operativo in cui opera è quello del processo di rifinizione e nobilitazione del pellame, nelle fasi di fissazione del prefondo, spruzzatura colore e finissaggio. Si occupa inoltre della scelta delle pelli finite, giunte al termine del processo di lavorazione conciario, selezionandole in base alle
diverse caratteristiche qualitative del prodotto lavorato, della destinazione, dell’articolistica d’uso e delle esigenze del cliente.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 5

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media, 16 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore in stage IN PRESENZA

Previsto gettone orario di presenza

Le imprese funebri del mercato del lavoro attuale avvertono una crescente necessità di servizi di alta qualità che rispondano alle aspettative sempre più sofisticate delle famiglie, tra cui la conservazione e la presentazione dignitosa della salma. Questo ha portato a un aumento della domanda di Professionisti qualificati nella Tanatoprassi, una pratica che consente di preservare il corpo per un tempo prolungato, permettendo alle famiglie di svolgere riti funebri e commemorazioni senza fretta.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 20 – Servizi alla persona

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media, Qual. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 50 ore presenza, 20 ore DAD

Durata formazione pratica: 30 ore in stage/laboratorio/project work IN PRESENZA

Previsto gettone orario di presenza

L’Orientatore gioca un ruolo essenziale nel supportare le transizioni lavorative. Fornisce strumenti per pianificare cambiamenti di carriera e sviluppare nuove competenze, riducendo così il tempo necessario per trovare un nuovo lavoro e migliorando l’occupabilità.
L’orientatore offre una personalizzazione del percorso professionale, lavorando con individui per identificare le carriere più adatte alle loro aspirazioni, competenze e interessi unici. Questo approccio aiuta a creare una corrispondenza ottimale tra le ambizioni personali e le opportunità disponibili.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 18 – Servizi di educazione, formazione e lavoro

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore in stage/laboratorio/project work IN DAD

Previsto gettone orario di presenza

 Le imprese che operano nell’ambito dei servizi cimiteriali devono affrontare un insieme complesso di attività gestionali, logistiche e normative, che richiedono una figura qualificata come il Responsabile dell’attività cimiteriale. Le esigenze del mercato attuale spingono queste imprese a cercare professionisti formati per garantire la corretta gestione degli spazi, il rispetto delle normative ambientali e sanitarie, e il coordinamento delle
operazioni legate a sepolture, esumazioni e cremazioni.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 20 – Servizi alla persona

EQF: 4

Titolo d’accesso: Licenza media, Qual. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 75 ore presenza, 30 ore DAD

Durata formazione pratica: 45 ore in stage/laboratorio/project work IN PRESENZA

Previsto gettone orario di presenza

 Il Segretario Coordinatore amministrativo svolge attività lavorativa, che richiede conoscenza della normativa vigente nonché delle procedure amministrativo contabili anche con l’utilizzazione di sistemi informatizzati. Ha autonomia operativa nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo, contabile di ragioneria e di economato, nell’ambito delle direttive ricevute.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore in stage/laboratorio/project work IN DAD

Previsto gettone orario di presenza

Il Tagliatore di pellami è una figura in grado di realizzare il taglio dei pezzi componenti un prodotto di pelletteria o di calzatura, ottimizzando i consumi dei pellami nel rispetto delle specifiche qualitative stabilite, utilizzando per il taglio dei materiali da confezionare attrezzature e tecniche manuali, macchine di taglio e impianti con tecnologia di taglio laser.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 5

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media, 16 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore in stage

Previsto gettone orario di presenza

Per le aziende del territorio Campano si intende implementare un corso in grado di strutturare la figura di Addetto alla qualità. Tale risorsa è altamente richiesta nei contesti aziendali in quanto rappresenta l’anello di collegamento fra i reparti di un’azienda perché monitora la produzione, intercetta eventuali difetti, si confronta con gli altri dipartimenti e quindi impedisce il diffondersi di un problema che potrebbe incidere sull’intera produzione, con danni economici potenzialmente ingenti.
 

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore in stage/laboratorio/project work IN DAD

Previsto gettone orario di presenza

Il Tecnico esperto in organizzazione di eventi progetta e coordina convegni, congressi, esposizioni, manifestazioni, festival, fiere e più in generale eventi di diversa natura (culturali, sportivi, sociali, ricreativi, ecc.). Una formazione adeguata permette di acquisire le conoscenze necessarie per gestire tutti gli aspetti logistici, creativi e amministrativi, assicurando che ogni evento si svolga senza intoppi e soddisfi le aspettative dei clienti.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore in stage/laboratorio/project work IN DAD

Previsto gettone orario di presenza

La logistica integrata è oggi un settore economico, che traina grandi opportunità, pur senza richiedere elevata specializzazione negli operatori. L’Operatore reparto spedizioni svolge attività relative a movimentazione e spedizione merci/prodotti in sistemi logistici di terra, portuali e aeroportuali, con competenze nella gestione degli spazi attrezzati di magazzino e nel trattamento dei flussi delle merci e della documentazione di accompagnamento.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 11 – Trasporti e logistica

EQF: 4

Titolo d’accesso: Licenza media, Qual. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore in stage/laboratorio/project work iN PRESENZA

Previsto gettone orario di presenza

Il Tecnico commerciale delle vendite si occupa di ricercare e selezionare i fornitori, curare l’allestimento degli spazi e l’esposizione delle merci/prodotti, gestire gli aspetti amministrativi, organizzare e coordinare le attività promozionali, pianificare e realizzare i servizi di accoglienza e assistenza al cliente prima e dopo l’acquisto, applicare e supervisionare lo smaltimento dei rifiuti derivanti alle attività di gestione.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 12 – Servizi di Distribuzione Commerciale

EQF: 4

Titolo d’accesso: Licenza media, Qual. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore in stage/laboratorio/project work IN PRESENZA

Previsto gettone orario di presenza

L’operatore forestale ricopre un ruolo essenziale nella gestione e conservazione degli spazi verdi e delle risorse naturali. Questa figura professionale è fondamentale non solo per la tutela della biodiversità, ma anche per la prevenzione dei rischi ambientali, come gli incendi boschivi. Attraverso un’attenta cura del patrimonio forestale, l’operatore contribuisce attivamente alla salute del nostro pianeta, garantendo che le foreste possano continuare a offrire i loro innumerevoli benefici ambientali, economici e sociali.

Id: 14533
Durata: 230 Ore
Modalità: presenza

Requisiti Di Accesso: titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo scolastico.

Il modellista di articoli di pelletteria è una figura chiave nel settore della moda e del design di lusso, specializzata nella creazione di modelli per borse, valigie, portafogli e altri accessori in pelle. Questo professionista combina abilità tecniche e creatività per trasformare le idee degli stilisti in prodotti tangibili e funzionali. Attraverso la conoscenza approfondita dei materiali e delle tecniche di lavorazione, il modellista è essenziale per garantire la qualità estetica e la praticità degli articoli di pelletteria, rispettando gli elevati standard del settore.

ID: 14785

Durata: 300 ore

Modalità: 210 ore di teoria in Aula Virtuale (DAD) + 90 ore di Stage presso aziende convenzionate

Requisiti di accesso: Licenza media + Qualificazione EQF 3 + 18 anni

L’operatore alla confezione e riparazione di articoli di pelletteria è un professionista specializzato nel settore della moda e degli accessori in pelle. Questa figura ha il compito di assemblare e rifinire con precisione borse, cinture, portafogli e altri oggetti di pelletteria, oltre a intervenire efficacemente nelle riparazioni. La sua abilità nel maneggiare diversi tipi di pelli e altri materiali, unita a una profonda conoscenza delle tecniche di cucitura e finitura, lo rendono fondamentale per mantenere l’eccellenza e l’integrità dei prodotti di pelletteria, assicurando che ogni articolo mantenga la sua bellezza e funzionalità nel tempo.

ID: 14786

Durata: 300 ore

Modalità: 210 ore di teoria in Aula Virtuale (DAD) + 90 ore di Stage presso aziende convenzionate

Requisiti di accesso: Licenza media + 16 anni

L’Operatore alle lavorazioni di prodotti di pelletteria è un artigiano altamente qualificato nel settore della produzione di accessori in pelle. Questo ruolo implica una profonda conoscenza delle tecniche di taglio, assemblaggio e finitura degli articoli di pelletteria, dalla preparazione dei materiali fino alla realizzazione del prodotto finito. L’operatore è essenziale per garantire che ogni fase del processo produttivo sia eseguita con precisione, contribuendo alla creazione di prodotti di alta qualità che rispecchiano l’eleganza e la durabilità richieste dal mercato del lusso.

ID: 14786

Durata: 300 ore

Modalità: 210 ore di teoria in Aula Virtuale (DAD) + 90 ore di Stage presso aziende convenzionate

Requisiti di accesso:  Licenza media + Qualificazione EQF 3 + 18 anni

Il Sarto artigianale è una figura professionale che incarna l’eccellenza nell’arte della sartoria, specializzata nella creazione di abiti su misura che esaltano la personalità e lo stile di ogni cliente. Questo artigiano possiede una conoscenza approfondita dei tessuti e delle tecniche di cucito, permettendo di realizzare capi unici e perfettamente adattati alle esigenze individuali. Attraverso la cura meticolosa dei dettagli e la passione per il design, il sarto artigianale garantisce una qualità sartoriale senza tempo, confezionando abiti che sono veri e propri capolavori di vestibilità e eleganza. dal mercato del lusso.

ID: 14788

Durata: 300 ore

Modalità: 210 ore di teoria in Aula Virtuale (DAD) + 90 ore di Stage presso aziende convenzionate

Requisiti di accesso: Licenza media + 18 anni

L’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione delle Persone con Disabilità (ASACOM) è un professionista specializzato nel supportare individui con diverse disabilità, facilitando la loro indipendenza e interazione con il mondo circostante. Questa figura svolge un ruolo cruciale nell’assistenza quotidiana, aiutando le persone a superare le barriere comunicative e pratiche che incontrano. L’ASACOM lavora per promuovere l’integrazione sociale, l’autodeterminazione e l’accesso alle opportunità, attraverso l’uso di tecnologie assistive, tecniche di comunicazione alternativa e supporto personalizzato, assicurando che ogni individuo possa esprimere al meglio il proprio potenziale.

ID: 15166

Durata: 500 ore

MODALITA’: 350 ore di teoria in Aula Virtuale (DAD) + 150 ore di Laboratorio in Aula Virtuale

Requisiti di accesso: Licenza media + Qualificazione EQF 3 + 18 anni

La competenza in Inglese per la gestione amministrativa è essenziale per chi opera in contesti aziendali internazionali. Questa abilità permette ai professionisti di gestire documentazione, corrispondenza e comunicazioni in inglese, facilitando le operazioni amministrative oltre i confini nazionali. L’efficacia nella comunicazione in inglese assicura una collaborazione fluida con colleghi e partner di tutto il mondo, contribuendo all’efficienza operativa e al successo dell’organizzazione nel mercato globale.

ID: 15181

Durata: 120 ore

Modalità: 120 ore di teoria in Aula Virtuale (DAD)

Requisiti di accesso: Licenza media

Il corso di “Gestione Magazzino, Spedizioni e Logistica” è progettato per formare professionisti capaci di ottimizzare i processi di magazzino e gestire efficacemente la logistica e le spedizioni all’interno di un’azienda. Attraverso questo percorso formativo, i partecipanti acquisiranno competenze chiave nel coordinamento delle attività di stoccaggio, nell’organizzazione delle spedizioni e nella gestione dei flussi di materiali e prodotti. Si focalizzerà inoltre sull’uso di sistemi informatici di gestione magazzino e sulle tecniche più avanzate per migliorare l’efficienza logistica, ridurre i costi e migliorare il servizio al cliente, preparando i partecipanti a rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo e globalizzato.

ID: 15183

Durata: 120 ore

Modalità: 120 ore di teoria in Aula Virtuale (DAD)

Requisiti di Accesso: Licenza Media + Qualifica Professionale o Diploma

L’Analista programmatore è una figura professionale chiave nel settore IT, con la responsabilità di sviluppare e gestire software applicativo in base alle esigenze specifiche dell’azienda o del cliente. Questo ruolo implica un’approfondita comprensione dei requisiti di sistema e la capacità di tradurli in soluzioni software efficienti e funzionali. Attraverso l’analisi, la progettazione, il coding e il testing, l’analista programmatore garantisce che le applicazioni siano affidabili e ottimizzate per le prestazioni. La sua competenza è cruciale per l’innovazione e l’efficienza tecnologica, rendendo il suo contributo indispensabile nel panorama tecnologico moderno.

ID: 15230

Durata: 120 ore

Modalità: 120 ore di teoria in Aula Virtuale (DAD)

Requisiti di Accesso: Diploma + 18 anni

  • PAR GOL FORMAZIONE
  • GOL SERVIZI A LAVORO

OPERATORE SEGRETARIALE

La figura dell’operatore segretariale è cruciale nel mondo lavorativo per diversi motivi. Innanzitutto, gestiscono le comunicazioni, fungendo spesso da primo punto di contatto con il pubblico esterno e assicurando che le informazioni vengano trasmesse in modo efficace.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza Media, 18 anni

Durata formazione teorica: 140 ore in DAD

Durata formazione pratica: 36 ore Stage / Laboratorio / Project work
 
 
 

SOCIAL MEDIA MANAGER

Le professioni attuali sono sempre più social e digital. Il Social Media Manager è un delle figure professionali più ricercate, nonché una necessità visti i vantaggi che apporta alle aziende, alcuni dei quali: aumento della brand awareness, aumento e fidelizzazione clienti.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work
 
 
 

 

OPERATORE AMMINISTRATIVO CONTABILE

Nel tessuto operativo di qualsiasi azienda, l’operatore amministrativo contabile assume un ruolo vitale. La sua presenza è cruciale per garantire che i flussi finanziari siano accuratamente registrati e monitorati.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza Media, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in presenza

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work
 
 
 

MANUTENTORE DEL VERDE

Il Manutentore del Verde si occupa di tutte le attività legate all’organizzazione, l’allestimento e la cura delle aree verdi, pubbliche e private, come aiuole, parchi, alberature e giardini. Segue la preparazione del terreno ospitante e la realizzazione degli impianti, applica le necessarie tecniche fitosanitarie, gestisce la potatura e ogni tipo di manutenzione.

Tipologia formazione: Formazione lunga

Settore: SEP. 01 – Agricoltura, silvicoltura e pesca

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza Media, 18 anni

Durata formazione teorica: 60 ore in dad

Durata formazione pratica: 60 ore Stage / Laboratorio / Project work

GRAFICO PUBBLICITARIO

Il grafico pubblicitario è un professionista creativo specializzato nella progettazione di materiali visivi destinati alla promozione di prodotti, servizi, eventi o idee.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 4

Titolo d’accesso: Licenza media, Qualif. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work
 

ESPERTO COMMERCIALE E DI MARKETING

La crescente diversità demografica, l’adozione di tecnologie interattive e l’evoluzione delle abitudini di consumo dei media hanno alterato il modo in cui i consumatori ottengono le informazioni e il modo in cui percepiscono le comunicazioni di un brand e i suoi messaggi. Pertanto, la figura di un esperto commerciale e marketing è tra le più richieste nel contesto Campano.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 6

Titolo d’accesso: Licenza media, Qualif. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 84 ore in presenza

Durata formazione pratica: 36 ore Stage / Laboratorio / Project work

COORDINATORE AMMINISTRATIVO

Il Coordinatore amministrativo svolge attività lavorativa, che richiede conoscenza della normativa vigente nonché delle procedure amministrativo contabili anche con l’utilizzazione di sistemi informatizzati.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 4

Titolo d’accesso: Licenza media, Qualif. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work
 

ADDETTO ALLA LOGISTICA

L’Operatore reparto spedizioni svolge attività relative a movimentazione e spedizione merci/prodotti in sistemi logistici di terra, portuali e aeroportuali, con competenze nella gestione degli spazi attrezzati di magazzino e nel trattamento dei flussi delle merci e della documentazione di accompagnamento.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 11 – Trasporti e logistica

EQF: 5

Titolo d’accesso: Licenza media, Qualif. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work
 

ADDETTO PUNTO VENDITA

L’Addetto punto vendita deve affrontare sempre nuove sfide nel mercato di riferimento ed un passaggio fondamentale per conquistare la clientela è il marketing. Attrarre i clienti è un compito complesso che prevede molte attività.

 

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 12 – Servizi di Distribuzione Commerciale

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media e 18 anni

Durata formazione teorica: 175 ore in DAD

Durata formazione pratica: 75 ore Stage / Laboratorio / Project work
 

ANIMATORE SOCIALE

Gli Animatori Sociali facilitano l’inclusione, promuovono la partecipazione attiva e il benessere delle persone, specialmente quelle vulnerabili, come anziani, disabili e giovani a rischio.

Tipologia formazione: Formazione lunga

Settore: SEP. 19 – Servizi Socio Sanitari

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media, Qualif. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in presenza

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

TUTOR DIDATTICO PER STUDENTI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

I tutor didattici svolgono un ruolo cruciale nell’aiutare gli studenti a superare le loro sfide, sviluppare strategie di studio adeguate e migliorare le loro prestazioni scolastiche.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 19 – Servizi Socio Sanitari

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in presenza

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

OPERATORI DISABILI

Gli Operatori Disabili svolgono un ruolo cruciale nell’inclusione scolastica e sociale aiutando gli individui a sviluppare le proprie capacità e a raggiungere l’autonomia.

Tipologia formazione: Formazione lunga

Settore: SEP. 19 – Servizi Socio Sanitari

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media, 16 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in presenza

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE

Gli Operatori Socio Assistenziali hanno un ruolo cruciale per garantire un’assistenza di qualità a persone anziane, malate o con disabilità, che necessitano di supporto quotidiano.

Tipologia formazione: Formazione lunga

Settore: SEP. 19 – Servizi Socio Sanitari

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in presenza

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

TUTOR DIDATTICO PER STUDENTI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

tutor didattici svolgono un ruolo cruciale nell’aiutare gli studenti a superare le loro sfide, sviluppare strategie di studio adeguate e migliorare le loro prestazioni scolastiche.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 19 – Servizi Socio Sanitari

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 84 ore in presenza

Durata formazione pratica: 36 ore Stage / Laboratorio / Project work

ADDETTO OPERATORE CIMITERIALE

Con l’evoluzione delle pratiche cimiteriali, come la diffusione della cremazione e le nuove tecnologie per la gestione sostenibile dei cimiteri, è importante che gli addetti operazioni cimiteriali siano formati per adottare e implementare queste innovazioni in modo efficace e responsabile.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 20 – Servizi alla persona

EQF: 2

Titolo d’accesso: Licenza elementare, 18 anni

Durata formazione teorica: 75 ore in presenza

Durata formazione pratica: 45 ore Stage / Laboratorio / Project work

TECNICO ESPERTO PER LA DIREZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE

Il Tecnico esperto per la direzione delle strutture ricettive alberghiere deve garantire la qualità e l’efficienza nel settore dell’ospitalità. Questi professionisti devono possedere competenze avanzate in gestione, marketing, finanza e risorse umane per poter dirigere con successo hotel e altre strutture ricettive.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 23 – Servizi turistici

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in presenza

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

RECEPTIONIST

I receptionist sono il primo punto di contatto per i clienti e svolgono un ruolo cruciale nella creazione di un’immagine positiva dell’organizzazione. Una formazione adeguata permette loro di acquisire competenze in comunicazione, gestione delle relazioni con i clienti, utilizzo di software gestionali e risoluzione dei problemi.

Tipologia formazione: Corso breve

Settore: SEP. 23 – Servizi turistici

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media, 18 anni

Durata formazione teorica: 120 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

OPERATORE PER L'INFANZIA

Gli operatori per l’infanzia svolgono un ruolo cruciale nell’inclusione scolastica e sociale, aiutando gli individui a sviluppare le proprie capacità e a raggiungere l’autonomia.

Tipologia formazione: Formazione lunga

Settore: SEP. 19 – Servizi Socio Sanitari

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media, Qualif. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in presenza

Durata formazione pratica: 60 ore Stage / Laboratorio / Project work

WEB DESIGNER

ll web designer è una figura essenziale nel mondo odierno, in cui l’online gioca un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite. Il suo ruolo consiste nella creazione di siti web funzionali, accessibili e in grado di rispondere alle esigenze degli utenti moderni..

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 14 – Servizi di informatica

EQF: 4

Titolo d’accesso: Licenza media, Qualif. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

TECNICO ESPERTO IN ORGANIZZAZIONE EVENTI

Il Tecnico esperto in organizzazione di eventi progetta e coordina convegni, congressi, esposizioni, manifestazioni, festival, fiere e più in generale eventi di diversa natura (culturali, sportivi, sociali, ricreativi, ecc.).

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

TECNICO ACQUISTI E APPROVVIGIONAMENTI

Il Tecnico acquisti e approvvigionamenti svolge un ruolo strategico per tutte le aziende. Esse impattano sui risultati di business e sui profitti in diversi modi: sul cash flow, sulla liquidità di breve periodo fino alla qualità.

Tipologia formazione: Formazione breve

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in presenza

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

La figura di Tecnico Back Office Commerciale delle vendite è molto richiesta in quanto consente alle aziende di concentrarsi sulle proprie competenze chiave e sui servizi da proporre ai propri clienti.

Tipologia formazione: Percorso breve
 

Settore: SEP. 12 – Servizi di Distribuzione Commerciale

EQF: 4

Titolo d’accesso: Licenza media, Qualif. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

ADDETTO CONTROLLO QUALITÀ

La risorsa dell’ Addetto Controllo Qualità è altamente richiesta nei contesti aziendali in quanto rappresenta l’anello di collegamento fra i reparti di un’azienda perché monitora la produzione, intercetta eventuali difetti, si confronta con gli altri dipartimenti e quindi impedisce il diffondersi di un problema che potrebbe incidere sull’intera produzione, con danni economici potenzialmente ingenti.

Tipologia formazione: Percorso breve

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

COMPETENZE DIGITALI DI BASE

Promuovere la formazione base sulle competenze digitali è essenziale in un mondo sempre più connesso e tecnologico. Queste competenze non solo migliorano l’efficienza e la produttività individuale, ma sono anche fondamentali per l’inclusione sociale ed economica. La capacità di utilizzare strumenti digitali permetterà agli utenti di accedere a informazioni, comunicare efficacemente e partecipare pienamente alla società contemporanea.

Tipologia formazione: Percorso breve

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 2

Titolo d’accesso:

Durata formazione teorica: 60 ore in DAD

RESPONSABILE RISORSE UMANE

I Responsabili HR ben formati sono in grado di attrarre, selezionare e trattenere i migliori talenti, garantendo che l’azienda disponga delle competenze necessarie per competere efficacemente nel mercato. Inoltre, un responsabile HR preparato sa come promuovere un ambiente di lavoro positivo, migliorando la motivazione e la produttività dei dipendenti, e gestendo i conflitti in modo costruttivo.

Tipologia formazione: Formazione lunga

Settore: SEP. 24 – Area comune

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore Stage / Laboratorio / Project work

CERIMONIERE PER LE STRUTTURE PER IL COMMIATO

C'è  una crescente richiesta di cerimonie personalizzate e significative per l’ultimo saluto ai propri cari, un aspetto che ha reso fondamentale il ruolo del Cerimoniere nelle strutture per il commiato

Le famiglie cercano sempre più esperienze che riflettano i valori, le tradizioni e la personalità del defunto per questo le imprese funebri hanno l’esigenza di formare cerimonieri capaci di creare e condurre riti personalizzati, che siano empatici e rispettosi delle diverse culture e credenze.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 20 - Servizi alla persona

EQF: 4

Titolo d’accesso: Licenza media, Qual. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 70 ore in DAD

Durata formazione pratica: 30 ore in stage/laboratorio/project work IN PRESENZA

Previsto gettone orario di presenza

DIRETTORE TECNICO PER L'IMPRESA FUNEBRE

La figura del Direttore tecnico diventa fondamentale per assicurare la conformità alle leggi, coordinare i servizi funebri e gestire le risorse umane e logistiche. Oltre a ciò, il settore richiede sempre più competenze nella gestione delle relazioni con i clienti, poiché il servizio funebre, pur essendo un settore tradizionalmente legato a rituali e tradizioni, deve anche adattarsi alle nuove esigenze emotive e culturali delle famiglie.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 20 - Servizi alla persona

EQF: 4

Titolo d’accesso: Licenza media, Qual. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 59 ore presenza/25 ore DAD

Durata formazione pratica: 36 ore in stage/laboratorio/project work IN PRESENZA - presso Funeral’s Home. Via Don Luigi Sturzo n.5, Calvizzano

Previsto gettone orario di presenza

ESPERTO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

I Responsabili risorse umane giocano un ruolo strategico nella gestione del capitale umano, che è uno degli asset più importanti per il successo organizzativo.
Responsabili HR ben formati sono in grado di attrarre, selezionare e trattenere i migliori talenti e promuovere un ambiente di lavoro positivo, migliorando la produttività dei dipendenti, e gestendo i conflitti in modo costruttivo.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 24 - Area comune

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore in stage/laboratorio/project work IN DAD

Previsto gettone orario di presenza

OPERATORE AL REPARTO A UMIDO DELLA CONCERIA

L’Operatore al reparto a umido della conceria opera nelle prime fasi del processo di lavorazione conciario, in particolare nelle fasi a umido. Il rispetto delle procedure e dei programmi operativi aziendali funzionali alla trasformazione del pellame grezzo in pellame conciato e tinto in botte o wet-blue, rappresentano il suo ambito operativo.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 5

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media, Qual. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore in stage IN PRESENZA

Previsto gettone orario di presenza

OPERATORE ADDETTO ALLA CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI DI CREMAZIONE

La crescente aumento della domanda di servizi di cremazione, spinta da cambiamenti culturali, costi ridotti e una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, fa si che le imprese funebri cerchino Personale altamente specializzato nella conduzione degli impianti di cremazione, poiché la gestione di tali strutture richiede competenze tecniche avanzate e una profonda conoscenza delle normative ambientali e sanitarie.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 20 - Servizi alla persona

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media, Qual. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 50 ore presenza, 20 ore DAD

Durata formazione pratica: 30 ore in stage IN PRESENZA

Previsto gettone orario di presenza

OPERATORE FUNEBRE

La crescente attenzione verso il rispetto delle norme igienico-sanitarie,  soprattutto in seguito alle recenti emergenze sanitarie globali, ha reso indispensabile la formazione specifica per gli Operatori funebri.
Inoltre, la sensibilità delle famiglie riguardo alla qualità e alla dignità dei servizi funebri ha aumentato la domanda di personale in grado di gestire il delicato equilibrio tra professionalità, empatia e discrezione.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 20 - Servizi alla persona

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media, 18 anni

Durata formazione teorica: 35 ore presenza/15 ore DAD

Durata formazione pratica: 30 ore in stage/laboratorio/project work IN PRESENZA presso Funeral’s Home. Via Don Luigi Sturzo n.5, Calvizzano

Previsto gettone orario di presenza

OPERATORE ALLA RIFINIZIONE E SELEZIONE DELLE PELLI

L’Operatore alla rifinizione e selezione delle pelli interviene nelle fasi finali del processo di lavorazione conciario, caratterizzate dal maggior valore aggiunto. L’ambito operativo in cui opera è quello del processo di rifinizione e nobilitazione del pellame, nelle fasi di fissazione del prefondo, spruzzatura colore e finissaggio. Si occupa inoltre della scelta delle pelli finite, giunte al termine del processo di lavorazione conciario, selezionandole in base alle
diverse caratteristiche qualitative del prodotto lavorato, della destinazione, dell’articolistica d’uso e delle esigenze del cliente.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 5

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media, 16 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore in stage IN PRESENZA

Previsto gettone orario di presenza

OPERATORE DEI SERVIZI TANATOPRASSI

Le imprese funebri del mercato del lavoro attuale avvertono una crescente necessità di servizi di alta qualità che rispondano alle aspettative sempre più sofisticate delle famiglie, tra cui la conservazione e la presentazione dignitosa della salma. Questo ha portato a un aumento della domanda di Professionisti qualificati nella Tanatoprassi, una pratica che consente di preservare il corpo per un tempo prolungato, permettendo alle famiglie di svolgere riti funebri e commemorazioni senza fretta.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 20 - Servizi alla persona

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media, Qual. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 50 ore presenza, 20 ore DAD

Durata formazione pratica: 30 ore in stage/laboratorio/project work IN PRESENZA

Previsto gettone orario di presenza

ORIENTATORE

L’Orientatore gioca un ruolo essenziale nel supportare le transizioni lavorative. Fornisce strumenti per pianificare cambiamenti di carriera e sviluppare nuove competenze, riducendo così il tempo necessario per trovare un nuovo lavoro e migliorando l’occupabilità.
L’orientatore offre una personalizzazione del percorso professionale, lavorando con individui per identificare le carriere più adatte alle loro aspirazioni, competenze e interessi unici. Questo approccio aiuta a creare una corrispondenza ottimale tra le ambizioni personali e le opportunità disponibili.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 18 - Servizi di educazione, formazione e lavoro

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore in stage/laboratorio/project work IN DAD

Previsto gettone orario di presenza

RESPONSABILE DELL'ATTIVITÀ CIMITERIALE

 Le imprese che operano nell’ambito dei servizi cimiteriali devono affrontare un insieme complesso di attività gestionali, logistiche e normative, che richiedono una figura qualificata come il Responsabile dell’attività cimiteriale. Le esigenze del mercato attuale spingono queste imprese a cercare professionisti formati per garantire la corretta gestione degli spazi, il rispetto delle normative ambientali e sanitarie, e il coordinamento delle
operazioni legate a sepolture, esumazioni e cremazioni.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 20 - Servizi alla persona

EQF: 4

Titolo d’accesso: Licenza media, Qual. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 75 ore presenza, 30 ore DAD

Durata formazione pratica: 45 ore in stage/laboratorio/project work IN PRESENZA

Previsto gettone orario di presenza

SEGRETARIO COORDINATORE AMMINISTRATIVO

 Il Segretario Coordinatore amministrativo svolge attività lavorativa, che richiede conoscenza della normativa vigente nonché delle procedure amministrativo contabili anche con l’utilizzazione di sistemi informatizzati. Ha autonomia operativa nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo, contabile di ragioneria e di economato, nell’ambito delle direttive ricevute.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 24 - Area comune

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore in stage/laboratorio/project work IN DAD

Previsto gettone orario di presenza

TAGLIATORE DI PELLAMI

Il Tagliatore di pellami è una figura in grado di realizzare il taglio dei pezzi componenti un prodotto di pelletteria o di calzatura, ottimizzando i consumi dei pellami nel rispetto delle specifiche qualitative stabilite, utilizzando per il taglio dei materiali da confezionare attrezzature e tecniche manuali, macchine di taglio e impianti con tecnologia di taglio laser.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 5

EQF: 3

Titolo d’accesso: Licenza media, 16 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore in stage

Previsto gettone orario di presenza

TECNICO ESPERTO DEL CONTROLLO QUALITÀ

Per le aziende del territorio Campano si intende implementare un corso in grado di strutturare la figura di Addetto alla qualità. Tale risorsa è altamente richiesta nei contesti aziendali in quanto rappresenta l’anello di collegamento fra i reparti di un’azienda perché monitora la produzione, intercetta eventuali difetti, si confronta con gli altri dipartimenti e quindi impedisce il diffondersi di un problema che potrebbe incidere sull’intera produzione, con danni economici potenzialmente ingenti.
 

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 24 - Area comune

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore in stage/laboratorio/project work IN DAD

Previsto gettone orario di presenza

TECNICO ESPERTO IN ORGANIZZAZIONE EVENTI

Il Tecnico esperto in organizzazione di eventi progetta e coordina convegni, congressi, esposizioni, manifestazioni, festival, fiere e più in generale eventi di diversa natura (culturali, sportivi, sociali, ricreativi, ecc.). Una formazione adeguata permette di acquisire le conoscenze necessarie per gestire tutti gli aspetti logistici, creativi e amministrativi, assicurando che ogni evento si svolga senza intoppi e soddisfi le aspettative dei clienti.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 24 - Area comune

EQF: 5

Titolo d’accesso: Diploma, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore in stage/laboratorio/project work IN DAD

Previsto gettone orario di presenza

TECNICO DI SPEDIZIONE, TRASPORTO E LOGISTICA

La logistica integrata è oggi un settore economico, che traina grandi opportunità, pur senza richiedere elevata specializzazione negli operatori. L’Operatore reparto spedizioni svolge attività relative a movimentazione e spedizione merci/prodotti in sistemi logistici di terra, portuali e aeroportuali, con competenze nella gestione degli spazi attrezzati di magazzino e nel trattamento dei flussi delle merci e della documentazione di accompagnamento.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 11 - Trasporti e logistica

EQF: 4

Titolo d’accesso: Licenza media, Qual. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore in stage/laboratorio/project work iN PRESENZA

Previsto gettone orario di presenza

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

Il Tecnico commerciale delle vendite si occupa di ricercare e selezionare i fornitori, curare l’allestimento degli spazi e l’esposizione delle merci/prodotti, gestire gli aspetti amministrativi, organizzare e coordinare le attività promozionali, pianificare e realizzare i servizi di accoglienza e assistenza al cliente prima e dopo l’acquisto, applicare e supervisionare lo smaltimento dei rifiuti derivanti alle attività di gestione.

Tipologia formazione: Percorso Lungo

Settore: SEP. 12 - Servizi di Distribuzione Commerciale

EQF: 4

Titolo d’accesso: Licenza media, Qual. EQF 3, 18 anni

Durata formazione teorica: 210 ore in DAD

Durata formazione pratica: 90 ore in stage/laboratorio/project work IN PRESENZA

Previsto gettone orario di presenza

OPERATORE FORESTALE

L'operatore forestale ricopre un ruolo essenziale nella gestione e conservazione degli spazi verdi e delle risorse naturali. Questa figura professionale è fondamentale non solo per la tutela della biodiversità, ma anche per la prevenzione dei rischi ambientali, come gli incendi boschivi. Attraverso un'attenta cura del patrimonio forestale, l'operatore contribuisce attivamente alla salute del nostro pianeta, garantendo che le foreste possano continuare a offrire i loro innumerevoli benefici ambientali, economici e sociali.

Id: 14533
Durata: 230 Ore
Modalità: presenza

Requisiti Di Accesso: titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo scolastico.

MODELLISTA ARTICOLI DI PELLETTERIA

Il modellista di articoli di pelletteria è una figura chiave nel settore della moda e del design di lusso, specializzata nella creazione di modelli per borse, valigie, portafogli e altri accessori in pelle. Questo professionista combina abilità tecniche e creatività per trasformare le idee degli stilisti in prodotti tangibili e funzionali. Attraverso la conoscenza approfondita dei materiali e delle tecniche di lavorazione, il modellista è essenziale per garantire la qualità estetica e la praticità degli articoli di pelletteria, rispettando gli elevati standard del settore.

ID: 14785

Durata: 300 ore

Modalità: 210 ore di teoria in Aula Virtuale (DAD) + 90 ore di Stage presso aziende convenzionate

Requisiti di accesso: Licenza media + Qualificazione EQF 3 + 18 anni

OPERATORE ALLA CONFEZIONE E RIPARAZIONE DI ARTICOLI DI PELLETTERIA

L'operatore alla confezione e riparazione di articoli di pelletteria è un professionista specializzato nel settore della moda e degli accessori in pelle. Questa figura ha il compito di assemblare e rifinire con precisione borse, cinture, portafogli e altri oggetti di pelletteria, oltre a intervenire efficacemente nelle riparazioni. La sua abilità nel maneggiare diversi tipi di pelli e altri materiali, unita a una profonda conoscenza delle tecniche di cucitura e finitura, lo rendono fondamentale per mantenere l'eccellenza e l'integrità dei prodotti di pelletteria, assicurando che ogni articolo mantenga la sua bellezza e funzionalità nel tempo.

ID: 14786

Durata: 300 ore

Modalità: 210 ore di teoria in Aula Virtuale (DAD) + 90 ore di Stage presso aziende convenzionate

Requisiti di accesso: Licenza media + 16 anni

OPERATORE ALLE LAVORAZIONI DI PRODOTTI DI PELLETTERIA

L'Operatore alle lavorazioni di prodotti di pelletteria è un artigiano altamente qualificato nel settore della produzione di accessori in pelle. Questo ruolo implica una profonda conoscenza delle tecniche di taglio, assemblaggio e finitura degli articoli di pelletteria, dalla preparazione dei materiali fino alla realizzazione del prodotto finito. L'operatore è essenziale per garantire che ogni fase del processo produttivo sia eseguita con precisione, contribuendo alla creazione di prodotti di alta qualità che rispecchiano l'eleganza e la durabilità richieste dal mercato del lusso.

ID: 14786

Durata: 300 ore

Modalità: 210 ore di teoria in Aula Virtuale (DAD) + 90 ore di Stage presso aziende convenzionate

Requisiti di accesso:  Licenza media + Qualificazione EQF 3 + 18 anni

SARTO ARTIGIANALE

Il Sarto artigianale è una figura professionale che incarna l'eccellenza nell'arte della sartoria, specializzata nella creazione di abiti su misura che esaltano la personalità e lo stile di ogni cliente. Questo artigiano possiede una conoscenza approfondita dei tessuti e delle tecniche di cucito, permettendo di realizzare capi unici e perfettamente adattati alle esigenze individuali. Attraverso la cura meticolosa dei dettagli e la passione per il design, il sarto artigianale garantisce una qualità sartoriale senza tempo, confezionando abiti che sono veri e propri capolavori di vestibilità e eleganza. dal mercato del lusso.

ID: 14788

Durata: 300 ore

Modalità: 210 ore di teoria in Aula Virtuale (DAD) + 90 ore di Stage presso aziende convenzionate

Requisiti di accesso: Licenza media + 18 anni

ASSISTENTE ALL'AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ (ASACOM)

L'Assistente all'Autonomia e alla Comunicazione delle Persone con Disabilità (ASACOM) è un professionista specializzato nel supportare individui con diverse disabilità, facilitando la loro indipendenza e interazione con il mondo circostante. Questa figura svolge un ruolo cruciale nell'assistenza quotidiana, aiutando le persone a superare le barriere comunicative e pratiche che incontrano. L'ASACOM lavora per promuovere l'integrazione sociale, l'autodeterminazione e l'accesso alle opportunità, attraverso l'uso di tecnologie assistive, tecniche di comunicazione alternativa e supporto personalizzato, assicurando che ogni individuo possa esprimere al meglio il proprio potenziale.

ID: 15166

Durata: 500 ore

MODALITA': 350 ore di teoria in Aula Virtuale (DAD) + 150 ore di Laboratorio in Aula Virtuale

Requisiti di accesso: Licenza media + Qualificazione EQF 3 + 18 anni

INGLESE PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVA

La competenza in Inglese per la gestione amministrativa è essenziale per chi opera in contesti aziendali internazionali. Questa abilità permette ai professionisti di gestire documentazione, corrispondenza e comunicazioni in inglese, facilitando le operazioni amministrative oltre i confini nazionali. L'efficacia nella comunicazione in inglese assicura una collaborazione fluida con colleghi e partner di tutto il mondo, contribuendo all'efficienza operativa e al successo dell'organizzazione nel mercato globale.

ID: 15181

Durata: 120 ore

Modalità: 120 ore di teoria in Aula Virtuale (DAD)

Requisiti di accesso: Licenza media

GESTIONE MAGAZZINO, SPEDIZIONI E LOGISTICA

Il corso di "Gestione Magazzino, Spedizioni e Logistica" è progettato per formare professionisti capaci di ottimizzare i processi di magazzino e gestire efficacemente la logistica e le spedizioni all'interno di un'azienda. Attraverso questo percorso formativo, i partecipanti acquisiranno competenze chiave nel coordinamento delle attività di stoccaggio, nell'organizzazione delle spedizioni e nella gestione dei flussi di materiali e prodotti. Si focalizzerà inoltre sull'uso di sistemi informatici di gestione magazzino e sulle tecniche più avanzate per migliorare l'efficienza logistica, ridurre i costi e migliorare il servizio al cliente, preparando i partecipanti a rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo e globalizzato.

ID: 15183

Durata: 120 ore

Modalità: 120 ore di teoria in Aula Virtuale (DAD)

Requisiti di Accesso: Licenza Media + Qualifica Professionale o Diploma

ANALISTA PROGRAMMATORE

L'Analista programmatore è una figura professionale chiave nel settore IT, con la responsabilità di sviluppare e gestire software applicativo in base alle esigenze specifiche dell'azienda o del cliente. Questo ruolo implica un'approfondita comprensione dei requisiti di sistema e la capacità di tradurli in soluzioni software efficienti e funzionali. Attraverso l'analisi, la progettazione, il coding e il testing, l'analista programmatore garantisce che le applicazioni siano affidabili e ottimizzate per le prestazioni. La sua competenza è cruciale per l'innovazione e l'efficienza tecnologica, rendendo il suo contributo indispensabile nel panorama tecnologico moderno.

ID: 15230

Durata: 120 ore

Modalità: 120 ore di teoria in Aula Virtuale (DAD)

Requisiti di Accesso: Diploma + 18 anni

GOL – il cui significato è Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – è pensato per offrire 5 percorsi ai diversi candidati così da dare la soluzione ideale in base ai profili e le competenze di chi deciderà di beneficiarne:

1. Reinserimento lavorativo: per coloro più vicini al mercato del lavoro, servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.

2. Aggiornamento (upskilling): per lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, interventi formativi richiesti prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante.


3. Riqualificazione (reskilling): per lavoratori lontani dal mercato e competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livelli di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione.

4. Lavoro e inclusione: nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti si prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione) come già avviene per il Reddito di cittadinanza (e prima per il REI).

5. Ricollocazione collettiva: valutazione delle chanches occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.

GOL rappresenta uno spazio di innovazione dove offrire nuove e concrete possibilità per aumentare l’occupabilità a livello nazionale e locale.